• il Buonvento
  • Censimento (8)
  • In viaggio col Buonvento e col Granvento
  • Caro Architetto vorrei…
  • MODULO CONTATTI
il Buonvento ed il Granvento

Cabinati a vela di 5,5 metri e 6,80 metri in compensato marino per autocostruzione con il metodo del cuci ed incolla progettati dall'Architetto Rodolfo Foschi

Il piombo: Caratteristiche e precauzioni

25/07/2014 by elio.depetris

Il piombo

Il piombo è l’elemento con numero atomico 82 del sistema periodico. Appartiene ai metalli del blocco P ed il relativo simbolo Pb deriva dal suo nome latino plumbum. Il peso specifico del piombo e 11,34 kg / dm3.

Il piombo è un metallo di colore bianco azzurrognolo (esposto all’aria si colora di grigio scuro) molto tenero, denso, duttile e malleabile ed è caratterizzato da una conducibilità elettrica relativamente bassa. È molto resistente alla corrosione. Il piombo non viene intaccato dall’acido solforico, ma si scioglie in acido nitrico. In genere è reso più duro con l’aggiunta di piccole quantità di antimonio. È molto probabile che nel piombo di scarto recuperato sia presente dell’antimonio, cosa che ne altera, seppur di poco, il peso specifico (l’antimonio ha peso specifico 6,70 kg / dm3). Il piombo, fino a pochi decenni fa, veniva largamente usato usato nell’edilizia (un esempio di uso recente sono le lastre di piombo preossidate impiegate per le coperture delle sale dell’auditorium di Roma disegnate dall’architetto Renzo Piano), nella produzione di accumulatori, di proiettili per armi da fuoco, del peltro, di alcune vernici (da tempo ritirate dal commercio) e di leghe metalliche per saldatura. Il piombo, i suoi composti e derivati sono tossici per inalazione ed ingestione!

Il piombo può danneggiare il sistema nervoso (specialmente quello dei bambini) e causare malattie neurologiche e del sangue. L’esposizione diretta al piombo, all’ossido o ai suoi sali può causare nefropatie e dolori addominali colici. Piombo e Saturnismo
I danni del piombo derivano dalla sua inalazione o dall’assorbimento per contatto tramite la mucosa, la cute o l’apparato gastrico. L’intossicazione da piombo dovuta ad una prolungata esposizione è anche nota come Saturnismo. Nella manipolazione e nella lavorazione (es. fusione) del piombo per la realizzazione della zavorra per il Buonvento usate sempre i guanti ed una maschera munita di filtri per i vapori!

Posted in: Costruzione Tag: Barca a vela, bulbo, Buonvento, Cabinato, piombo, zavorra

Cerca nel sito

Newsletter

Iscriviti gratis alla newsletter per essere aggiornato sui contenuti del sito:

Ultimi articoli

  • Il Buonvento Pikkio è in vendita
  • L’albero in legno di Wasabi
  • Buonvento: Le note finali
  • Buonvento: Scartatura, stuccatura e finitura del prototipo
  • Io l’albero in legno del Buonvento l’ho fatto così

Il Buonvento e…

  • gli Interni
  • il Bagno
  • il Carrello ed il trasporto
  • il Compensato marino
  • il Cucinotto ed il lavello
  • il Motore fuoribordo
  • il Tavolo da carteggio
  • il Timone a vento
  • l’Albero, le crocette ed il boma
  • l’Impianto elettrico
  • l’Invaso
  • la Cuscineria
  • la Zavorra
  • le Dotazioni di bordo
  • le Leggi e normative
  • le Prese a mare
  • le Radiocomunicazioni
  • le Resine ed i Tessuti
  • le Vele

Utilità

  • Download
  • Link utili

Categorie

  • Costruzione
  • Notizie
  • Racconti
  • Storia del Buonvento

Tag

Abete Albero Alfredo Soda Barca a vela Bolina Boma bulbo Buonvento Cabinato Cabinato a vela Catalizzatore Chioggia Compensato Cuci ed incolla Domenico Suppa Fondo epossidico Genoa Granvento Laguna Lamellare Marino Mascalzone Latino Modellino Modellismo Okumé palella Pikkio piombo Prototipo Resina epossidica Rodolfo Foschi Silvano Lorenzon Silvia Calamai Stucco epossidico Vela Venezia Venturieri Wasabi Yankee zavorra

Archivio

  • giugno 2016
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014

Copyright © 2018 il Buonvento ed il Granvento.

WordPress Theme by Elio De Petris